Articoli

Featured

PRENOTAZIONE TAVOLI, ASPORTO E CONSEGNA A DOMICILIO

PRENOTAZIONE TAVOLI E ASPORTO

PRENOTAZIONE TAVOLI, ASPORTO E CONSEGNA A DOMICILIO

Da Il Vicoletto Pizza Boves ordina online oppure per telefono

Da Il Vicoletto Pizza Boves trovi fantastiche pizze, ottimi burger e dolci homemade! A Il Vicoletto Pizza Boves, la nostra ricetta per il successo è semplice: impegno, passione e cura! Se vuoi ordina online oppure telefona al 3311240150 dopo le ore 16:00.

ORDINA DA ASPORTO ONLINE:

Ordina online DA ASPORTO
oppure

ORDINA CON CONSEGNA A DOMICILIO CON GLOVO:

ORDINA CON GLOVO

PRENOTAZIONE TAVOLO:

puoi prenotare ONLINE a questo link:

ZBOOKING

oppure telefonare al 3311240150 per il tavolo. Le prenotazioni non possono essere effettuate con whatsapp.

DEHOR!

Finalmente è disponibile il nuovo dehor all’esterno del locale, 9 tavoli a 2 posti componibili all’occorrenza per più persone sempre rispettando le distanze di sicurezza.

Coperti da 3 ombrelloni per le serate più fresche con vista su Piazza Italia, potete godervi la frescura estiva davanti alla nostra ottima pizza accompagnata da una birra artigianale e gustandovi un dolce delizioso!

Alle estremità del dehor abbiamo posizionato 4 vasi di piante e bellissimi fiori della ditta Un Mondo Di Fiori di Boves.

Con l’uso del dehor non sarà più disponibile cenare al piano superiore (soppalco) all’interno del locale.

Le prenotazioni per il dehor si accettano solo in giornata in modo da monitorare il clima e le provabilità di pioggia.

 METODO DI PAGAMENTO:

A causa dell’ emergenza covid-19 cerchiamo di limitare
l’utilizzo dei contanti e incentiviamo l’utilizzo di Satispay.
In caso di utilizzo di Satispay vi chiediamo di pagare al momento della conferma dell’ordine per poi velocizzare l’atto della consegna del tuo ordine.
Satispay Business, in caso di pagamento non pervenuto, permette al negoziante di richiedere il pagamento al cliente con una descrizione dell’ordine. La richiesta ha una durata di 15 minuti dopodichè per sicurezza viene annullata. In questo caso è necessario che il numero lasciato nella creazione dell’anagrafica sia associato ad un account Satispay.
QUANDO PRENOTARE:
L’organizzazione per noi è fondamentale quindi, come al solito, prima chiamate meglio è!

Riceviamo ordini al telefono a partire dalle ore 16:00, si prega di ordinare entro le ore 18:30.

 

PIZZE SENZA GLUTINE:

Continuiamo la produzione di pizze senza glutine, come di norma da prenotare entro le ore 17:00. Whastsapp con il nostro numero fisso è disponibile solo per la prenotazione dell’ impasto senza glutine. Senza prenotazione non sarà assicurata la disponibilità dell’impasto senza glutine.
L’impasto senza glutine si può scegliere anche con l’ordine online purché avvenga entro le ore 17:00.

Oggi è ancora piu’ divertente ordinare dal tablet!

Oggi è ancora piu’ divertente ordinare al Vicoletto grazie dai nostri tablet con le foto, la descrizione, gli ingredienti e gli allergeni del piatto. Potete usarlo solo come consultazione e ordinare alla cameriera oppure ordinare in totale autonomia!

Inserita la nuova funzione INSALATA FAI DA TE e PANINO FAI DA TE che vi permetterà di creare il piatto con gli ingredienti a voi piu’ graditi.

Richiedete il tablet al nostro personale!

Richiedete al personale il nostro tablet per ordinare in autonomia o anche solo per consultazione. Ci sono le foto dei piatti e gli allergeni e il conto subito disponibile a fine ordinazione. Abbiamo aggiunto la possibilità di creare la propria insalata, il panino o il gelato. Facilissimo e divertente da usare!

Gepostet von Il Vicoletto Pizza am Montag, 19. August 2019

La burrata – solo in estate

Da Wikipedia, l’enciclopedia libera.

La Burrata è un formaggio fresco, di latte vaccino, a pasta filata, simile alla mozzarella ma dalla consistenza molto più morbida e filamentosa, prodotto nelle Murge in particolare ad Andria suo luogo di origine e in varie zone della Puglia.

Caratteristiche principali

La burrata si presenta come una sacchetto di pasta filata foggiato a mano nel quale include “sfilacci” della stessa pasta filata e panna. L’insieme di panna e “sfilacci” di pasta filata è detto stracciatella. La stracciatella deriva proprio dalle modalità di preparazione del contenuto. La pasta filata viene stracciata a mano a formare dei “lucini” irregolari.

Il peso varia da 100 g a 1000 g e si presenta all’aspetto di colore bianco latte, con un involucro spesso circa 2 mm. La consistenza del ripieno è di una massa sfilacciata e spugnosa immersa nella panna. La forma è di una sacca tonda, dalla caratteristica chiusura apicale. L’aroma con piacevoli sentori di lattico fresco o cotto, burro e panna. Al gusto si apprezzano note dolci, sapide e acide ben in equilibrio.

La nostra pizza Burrata prevede salsa di pomodoro in cottura; dopo cottura burrata fresca spezzettata, basilico fresco e abbondante olio extravergine di oliva.

Zucchine di ritorno!

Zucchine
Zucchine

Le zucchine arricchiscono le pizze con le verdure di stagione, oltre ai peperoni grigliati, le patate di Boves e i pomodorini freschi.

Le prepariamo fresche, tagliate a rondelle e grigliate nel forno.

Hanno un bassissimo valore calorico e sono composte per il 95% d’acqua. Contengono molte vitamine A e C e carotenoidi, che apportano una consistente azione antitumorale.

Sono riconosciute molto utili per astenie, infiammazioni urinarie, insufficienze renali, dispepsie, enteriti, dissenteria, stipsi, affezioni cardiache e diabete. 

Oltre a tutto quello già elencato, fin dall’antichità venivano utilizzare per favorire il sonno, rilassare la mente, ed era particolarmente indicato per chi si sentiva spossato. 

Inoltre è provato che l’azione delle zucchine sulla nostra pelle è molto benefico giacché favorisce l’abbronzatura (essendo molto presente la vitamina A) e ne combatte l’invecchiamento.

I porri

porri
porri

I porri sono i protagonisti di questo mese!

I porri sono ortaggi poco calorici e riccchi di fibre; le proteine sono scarse e i grassi quasi assenti. L’apporto energetico è conferito prevalentemente dal fruttosio.
Tratto da http://www.my-personaltrainer.it/alimentazione/porri.html

Pizze consigliate:

GORGO E PORRI mozzarella, gorgonzola, porri freschi

SALSICCIA E PORRI pomodoro, mozzarella, salsiccia, porri freschi

OCCITANA pomodoro, mozzarella, patate al forno, porri freschi e bagna càuda

La Bagna Càuda

Bagna cauda
Bagna cauda

La bagna càuda (IPA [baɲa’kɑʊda], letteralmente salsa calda in italiano) è una tipica specialità gastronomica della cucina piemontese, originario in particolare dell’Astesana, delle Langhe, del Roero, del Monferrato, dellacittà metropolitana di Torino e delle province di Cuneo, Alessandria e Asti.

Più che un piatto, è un rito conviviale che prevede la condivisione del cibo in forma collettiva da parte dei commensali, che lo attingono tutti insieme da un unico recipiente somministratore (in lingua piemontese diàn ofojòt).

Per tradizione è un piatto tipico del periodo della vendemmia, quindi da consumare prevalentemente in autunno ed in inverno: una delle leggende sulla sua nascita vuole proprio che venisse preparato per ricompensare i vendemmiatori del lavoro prestato. La bagna cauda è una preparazione a base di aglio, olio extravergine d’oliva ed acciughe dissalate, il tutto ridotto a salsa mediante una paziente cottura . Volendo si possono aggiungere agli ingredienti anche burro, panna da cucina, latte e noci tritate.

La bagna càuda tradizionale viene portata in tavola nel suo tegame di cottura chiamato “dian”, rigorosamente in terracotta, e mantenuto alla giusta temperatura mediante uno scaldino di coccio riempito di braci vive, chiamato s-cionfetta . Oggi sono diventati di uso comune appositi contenitori in terracotta (fojòt) costituiti da una ciotola a cui è sottoposto un fornellino per mantenere calda la salsa. Si consuma intingendovi vari tipi di verdure di stagione solitamente divise tra crude e cotte (specialmente cardi, cipolle cotte al forno, peperoni crudi o cotti, foglie di cavolo crude, cavolfiore, topinambur, barbabietole, patate cotte a vapore, rapanelli, rape e tante altre).

Un tempo si usavano solo cardi gobbi, tipici di Nizza Monferrato, i topinambur ed i peperoni conservati nella raspa (ciò che rimaneva del procedimento di vinificazione del grappolo d’uva) .

La bagna càuda può essere accompagnata da un vino rosso corposo (se vogliamo rimanere nel tipico ambiente langarolo, possiamo usare la Barbera, il Nebbiolo, il Barbaresco, o il Dolcetto, quest’ultimo particolarmente utilizzato nei pasti quotidiani dell’Albese).

Da Wikipedia

LA NOSTRA BAGNA CÀUDA

Per evitare di rendere la pizza troppo pesante e indigesta la salsa di nostra produzione è meno intensa e con poco aglio.

INGREDIENTI:

latte, aglio, acciughe, olio di oliva, panna

Spinaci freschi!

spinaci
Spinaci

Con l’inizio della stagione fredda possiamo trovare gli spinaci freschi, ricchi di sostanze nutritive oltre che gustosi, soprattutto se abbinati agli ingredienti giusti su una buona pizza!

Rappresentano una buona fonte di vitamina C, carotenoidi, acido folico, clorofilla e luteina. L’insieme di questi micronutrienti ne esalta le proprietà antiossidanti, rendendoli un alimento particolarmente utile per la salute degli occhi, per chi soffre di aterosclerosi, per le gestanti e per l’azione protettiva nei confronti delle patologie coronariche.
Tratto da http://www.my-personaltrainer.it/nutrizione/spinaci.html

 

Li cuciniamo freschi nel forno a vapore.

Le pizze con gli spinaci:

Braccio di ferro, Calorica, Verde