
Utilizziamo solo verdure di stagione; è tempo di asparagi
Sono arrivati gli asparagi freschi! Cucinati semplicemente al vapore per mantenere inalterate le loro caratteristiche sono disponibili per farcire le pizze più golose.
Da Wikipedia:
Della stessa famiglia dell’aglio e della cipolla, l’asparago condivide con essi anche alcune proprietà positive (grazie all’effetto diuretico è un coadiuvante contro gotta, calcoli renali, reumatismi e idropisia). In particolare esso ha un ruolo attivo nella diminuzione di casi di eczema. La composizione chimica dell’asparago è la seguente:
- asparagina, uno degli amminoacidi presente in abbondanza, che serve alla sintesi proteica
- ricco di rutina che serve a rinforzare le pareti dei capillari
- acido folico, presente in abbondanza
- manganese e vitamina A che hanno un effetto benefico sui legamenti, sui reni e la pelle.
- fosforo e vitamina B che permettono di contrastare l’astenia
- Calcio
- magnesio
- potassio
- sodio in minima quantità
- carboidrati: 3,2
- proteine: 3,5
- grassi: 0,2 (non contiene colesterolo)
- acqua: 90%
- parte edibile: 52%
- calorie: 25 Kcal/100g